Le lavorazioni
Tecniche di lavorazione:
Tessitura “a bàgas”
Il termine dialettale “a bagas” significa “a salti” e viene così definita una tessitura con trame supplementari inserite localmente, in corrispondenza dei motivi decorativi, su un tessuto di fondo ad intreccio tela. Le trame supplementari policrome sono passate a mano dalle tessitrici con un conteggio dei fili d’ordito che segue uno schema ripreso tradizionalmente da campioni esistenti e raramente da disegni tecnici su carta quadrettata.
Le varianti di questa tecnica vengono denominate “a posta” e “a perra e posta”.
Tessitura “a brìabi”
Tessitura con motivi geometrici ottenuti con il movimento dei licci, impostati nel telaio in fase di orditura (rimettaggio). Il numero dei licci utilizzati è variabile. Per questo tipo di tessuto si adoperano orditi e trame in lino o cotone neutro e trame lanciate in lana sarda.
Denominazione locale di una variante tecnica della più generale “tessitura operata con trame lanciate”, altrimenti denominata, in Sardegna, “a mustra”, a brìali”, “a littos”, in base al territorio di riferimento.
Tessitura “a posta”
Tessitura con trame supplementari inserite localmente in corrispondenza dei motivi su un tessuto di fondo ad intreccio tela. Le trame supplementari policrome sono passate a mano dalle tessitrici ogni quattro fili d’ordito (una posta) seguendo uno schema ripreso tradizionalmente da campioni di tessitura esistenti.
Tessitura “a perra posta”
Tessitura con trame supplementari inserite localmente in corrispondenza dei motivi su un tessuto di fondo ad intreccio tela. Le trame supplementari policrome sono passate a mano dalle tessitrici ogni due fili d’ordito (perra posta, metà posta; la posta indica quattro fili d’ordito) seguendo uno schema ripreso tradizionalmente da campioni di tessitura esistenti.
Tessitura “a pibiònes”
Tessitura con motivi a rilievo realizzata con il sussidio di un ferro a sezione circolare sul quale si avvolgono durante la lavorazione trame supplementari nei punti in cui si sviluppa il disegno. Le trame supplementari avvolte sul ferro sono fermate con tre passaggi di trama di fondo ad intreccio saia.
Tessitura “a mattonisi”
Tessitura con disegno geometrico ottenuto da orditi e trame in lino o cotone neutro ad intreccio tela e da trame in lana sarda, in colore a contrasto, che intrecciano gli orditi ogni quattro. Il motivo è composto dall’alternanza di scacchetti e di righe verticali, alte circa 10 o 12 passaggi di trama, ed è ugualmente leggibile su entrambe le facce del tessuto.