il nostro telaio
I nostri prodotti sono realizzati esclusivamente con telai tradizionali manuali, senza nessun automatismo, la tessitrice oltre a realizzare i decori del tessuto in contemporanea aziona manualmente la cassa battente e licci del telaio per ottenere la tela di fondo.
La tradizione di Mogoro
Testimonianze storiche ci dicono che ancora nella prima metà dell'ottocento a Mogoro lavoravano oltre 600 telai: più di uno per famiglia. È dunque facilmente comprensibile quanto questo piccolo centro dell'oristanese sia capillarmente inserito nella cultura del tessere.
-
Al telaio le donne Mogoresi producevano i tessuti che componevano il corredo.
-
A Mogoro le gioiose esplosioni floreali, capaci di sottrarsi, agli schematismi rigidi più tipici di altre zone della Sardegna.
-
Negli arazzi la donna esprimeva tutta la creatività miscelando disegni e colori vivaci che rallegravano l’ambiente povero e austero della casa sarda.
Il laboratorio
La Cooperativa Artigiana SU TROBASCIU, costituita nel 1978 , è composta esclusivamente da donne e continua una tradizione che sino a pochi decenni fa veniva tramandata di madre in figlia. Al telaio le donne mogoresi producevano i tessuti che componevano il corredo: da quelli utili come i tovagliato e le coperte, a quelli decorativi come gli arazzi.
Il laboratorio mantiene ancora oggi inalterata la tecnica di lavorazione su telai manuali.
I materiali utilizzati sono tutte fibre naturali (lana, cotone, lino,seta) ad eccezione dei fili dorati e argentati che impreziosiscono i bellissimi arazzi dove ritroviamo i motivi tradizionali quali il liocorno, i cavalli, colombe e i motivi floreali.
I tappeti in lana sarda, lavorati a "pibiones" traggono spunto dalle antiche coperte o da rielaborazioni delle stesse per meglio adattarsi alle esigenze degli arredamenti di oggi.
Autenticità
La relazione e la soddisfazione dei nostri clienti sono un valore fondamentale per la nostra azienda, perciò garantiamo solo pezzi unici realizzati completamente a mano nel nostro laboratorio a Mogoro (Sardegna) e certificati.
In ogni prodotto realizzato viene intessuto in ogni orlo sia esso tappeto o arazzo il marchio identificativo “Su Trobasciu Mogoro”.
Progettazione
I prodotti Su Trobasciu sono espressione dell’alta qualità del Made in Sardinia:
La nostra progettazione segue due versanti, il primo attinge i decori tipici di Mogoro, l’altro si affida alla creatività delle nostre tessitrici.
Inoltre la nostra Cooperativa collabora con Designer di fama internazionale.
Lavorazioni
Peculiarità della cooperativa è la lavorazione su telai esclusivamente manuali, con i quali si realizzano le più interessanti e sofisticate tecniche di tessitura tradizionale: la lavorazione a bagas (trame broccate) , destinata, ma non solo, alla collezione degli arazzi, che consente la riproduzione di figure anche molto complesse, con il risultato di una tessitura preziosa, ricca e compatta, si affianca alla lavorazione a pibiones (a rilievo), a posta, aramu e briabi, declinate con grande sapienza e maestria. La diversa dimensione dei telai permette l’esecuzione di differenti manufatti d’uso, mentre le tecniche praticate, declinate attraverso l’uso di materiali diversi, realizzano soluzioni ed estetiche nuove e originali.
I “filati” utilizzati sono fibre naturali come ad esempio lana sarda, cotone, lino, seta, canapa.
Per arricchire le decorazioni sugli arazzi utilizziamo come da tradizione un filato dorato e argentato.
La Cooperativa
è composta esclusivamente da donne e continua una tradizione che sino a pochi decenni fa veniva tramandata di madre in figlia. Al telaio le donne mogoresi producevano i tessuti che componevano il corredo: da quelli utili come i tovagliato e le coperte, a quelli decorativi come gli arazzi.
Proprio negli arazzi la donna esprimeva tutta la propria creatività miscelando con gusto disegni e colori molto vivaci che rallegravano l'ambiente generalmente povero e austero della casa sarda.

Le Tessitrici Su Trobasciu
operating as le socie della Cooperativa
Sette socie che lavorano su quindici telai manuali orizzontali.
La Cooperativa Tessile Su Trobasciu nasce nel 1978 come impresa tutta al femminile, impegnata nel Centro Pilota ISOLA per la tessitura a Mogoro. Percorsi approfonditi accompagnano il lavoro delle artigiane, attualmente sette, che non procede più esclusivamente sulla scorta degli insegnamenti materni o del costume domestico, ma si avvale del sostegno di un più ampio e colto recupero della tradizione.
Alla base lo studio e la ricerca che mette insieme, confronta e sceglie il meglio di ciascuna consuetudine familiare, di ciascun manufatto, di ciascun segreto tecnico. In questo modo si continua la lavorazione di generi particolarmente pregevoli e di difficile esecuzione, favorendo al contempo lo sviluppo delle qualità individuali, permettendo un’espressione artistica più sottile, libera e articolata.
Il centro è molto attivo anche nella promozione e nella didattica, punto di riferimento regionale per la tessitura di qualità.
-
Al telaio le donne Mogoresi producevano i tessuti che componevano il corredo.
-
A Mogoro le gioiose esplosioni floreali, capaci di sottrarsi, agli schematismi rigidi più tipici di altre zone della Sardegna.
-
Negli arazzi la donna esprimeva tutta la creatività miscelando disegni e colori vivaci che rallegravano l’ambiente povero e austero della casa sarda.
- via Antonio Gramsci, 1 Mogoro (OR)
- + 39-0783-990581
- sutrobasciu@tiscali.it